Il tumore al polmone è fra i più pericolosi che possa colpire un uomo o una donna per 2 motivi: perché spesso è silenzioso; e perchè quanto colpisce, il rischio che sia letale è molto alto. Un terzo di tutti i decessi per tumore in Italia viene a causa del cancro al polmone.
La ragione è semplice: è una massa di cellule impazzite che si frappone nelle varie parti dell’organo (bronchi, bronchioli, alveoli, o nella parte esterna del tessuto spungioso), ostruisce lo scambio tra ossigeno e sangue che avviene negli alveoli grazie ai polmoni. E senza ossigeno si muore.
Il fatto che sia spesso senza sintomi non significa però che alcuni di questi non esistano. La medicina ne ha individuati 9. Eccoli.
- Tosse continua che dura nel tempo
- Raucedine
- Sangue nel catarro
- Respiro corto
- Dolore al petto quando si tossisce
- Perdita di peso
- Perdita di appetito
- Stanchezza
- Infezioni ripetute alle vie respiratorie ( bronchiti e polmoniti)
Negli ultimi anni la frequenza dei tumori al polmone diminuisce in generale (siamo all’11% del totale dei tumori). Le cifre dell’AIRC dicono che 1 uomo su 9 ed 1 donna su 36 rischiano di ammalarsi di cancro al polmone. E 1 uomo su 10 ed 1 donna su 40 rischia di morire di cancro. Ma mentre il tumore negli uomini diminuisce, quello tra le donne aumenta. La ragione è nel fumo; aumentano le donne fumatrici.
Se scoprirlo per tempo è difficile, prevenire il tumore si può in 4 modi:
- eliminando il fumo
- evitando il fumo passivo soprattutto nei bambini
- mangiando verdura e frutta che con le loro vitamine accrescono la salute del polmone
- seguendo uno stile di vita sano.