Una delle varietà di insalata più diffuse in assoluto, la lattuga è anche tra le più amate.
Fresca e ideale per essere mangiata in tanti modi diversi, ne esistono tanti tipi:
- Liscia (la più conosciuta e frequente al mercato);
- Romana (dalla forma allungata e dal sapore più deciso);
- Gentile (con le foglie ondulate, di colore verde intenso, oppure rossicce);
- Iceberg (compatta, foglie estremamente croccanti dal colore chiaro, sapore molto delicato), Incappucciata (forma tonda e foglie di colore verde chiaro).
Conosciuta fin dagli albori della civiltà, la lattuga è la verdura della primavera per eccellenza perchè particolarmente fresca. Infatti è costituita per il 95% da acqua ciò che la rende particolarmente povera di calorie: pensate che ne contiene appena 15 ogni 100 grami.
Composizione e proprietà terapeutiche della lattuga
Particolarmente adatta alle diete dimagranti : i grassi sono sostanzialmente assenti, mentre sono presenti carboidrati ( 3%), proteine (1,5%) e fibre (1,3%). Queste ultime non sono degradabili con la digestione e dunque arrivano interamente all’intestino fornendo anche un discreto potere lassativo.
Mangiare lattuga ha effetti benefici per la salute ; ecco i principali:
- Mal di denti: impacchi di lattuga attenuano il mal di denti specie se si tratta di un ascesso;
- Colite e gastrite: attenua i sintomi di questi due disturbi delo stomaco;
- Glicemia: aiuta a regolare la quantità di zuccheri nel sangue;
- Gonfiore: aiuta a ridurre la ritenzione idrica;
- Intestino: ha effetti lassativi e rilassanti.
Esercita tuttavia anche alcuni effetti benefici dal punto di vista estetico. Eccone alcuni:
- Grasso: è ipocalorica e dunque particolarmente adatta alle diete dimagranti;
- Pelle: idratala pelle rendendola più liscia;
- Irritazioni: attenua irritazioni ed arrossamenti
Come si sceglie la lattuga
La lattuga migliore deve avere foglie fresche, gonfie di lattice e croccanti; il cespo deve essere bianco nel punto dove è stato reciso. Da evitare invece la lattuga le cui foglie più esterne sono sporche di terra, oppure quella le cui foglie sono appassite o con macchie brunastre sui bordi, o ancora quella il cui cespo sia scuro o addirittura nero.
Come si conserva la lattuga
La lattuga si conserva coperta con un panno, dopo averla lavata e asciugata, in frigorifero nello scomparto delle verdure, per 3-4 giorni. Le varietà “Romana” e “Iceberg” durano di più: anche 6-8 giorni.
Come si cucina la lattuga
L’aceto macera le foglie, dunque si consiglia di condire l’insalata di lattuga all’ultimo momento. Ma la lattuga può anche essere cotta, farcita come un involtino e cucinata in forno o al vapore. Da ricordare, infine, che può essere usata come ingrediente in minestre e zuppe.