Dimmi cosa mangi, ti dirò se farai sogni belli o brutti. Proprio così: dal cibo che si consuma la sera si può prevedere se durante il sonno si avranno incubi o un’attività onirica dolce e piacevole.
La saggezza popolare, del resto, lo ha sempre sostenuto: sognare fa bene all’organismo, ma mangiare pesante facilita problemi notturni. Ma ora a sostenere questo tipico “consiglio della nonna” c’è anche la scienza. Per fare sogni d’oro, nel senso letterale del termine, occorre la dieta giusta. Quale? Vediamo…
Leggi anche: Sogni erotici, le 8 fantasie che turbano di più
Bio sì, fast food no
I primi studi sul legame tra alimentazione e attività onirica risalgono addirittura alla prima metà del ’900: suggerivano che acqua, latte e formaggi fossero in grado di influenzare il contenuto dei sogni e la loro frequenza. Oggi, un’indagine condotta dall’università statunitense di Santa Clara, in California, ha dimostrato che mangiare alimenti biologici fa sognare più spesso e soprattutto fa sognare l’acqua e il volo. Argomenti molto più piacevoli di chi consuma cibi da fast food, ricchi di grassi saturi che facilitano i sogni poco o niente affatto gradevoli.
Vitamine e sali minerali “giusti”
Cerchiamo allora di capire in concreto quali sono i cibi che possono favorire bei sogni notturni.
Entra nella sezione : Interpretazione dei sogni
Partendo dal presupposto che la carenza di antiossidanti e di alcune vitamine e minerali (composti fenolici, la vitamina C, la E, il ferro e il magnesio) ha un effetto negativo sulle attività cerebrali, inclusa quella onirica, si può provare a stilare un elenco di alimenti da non mancare.
Anzitutto, frutta e verdura: qui vitamine e sali minerali sono presenti in quantità;
quindi i cereali integrali. Un consiglio? Privilegiate i prodotti di provenienza biologica: diversi studi hanno dimostrato che uva, fragole e arance rosse biologiche contengono maggiori quantità di composti fenolici e vitamina C.
Tra le sostanze che possono influenzare i sogni c’è anche la vitamina B6, che secondo altri studi pare contribuisca alla vividezza e alla bizzarria dei sogni, e alla loro carica emotiva.
Dove trovarla? Nei cereali integrali e in quelli da colazione arricchiti, nei legumi, nella frutta secca a guscio, nella carne e nel pesce.
Ed ora, sogni d’oro!
Leggi anche: Hai fatto un sogno strano? Chiedi gratuitamente l’interpretazione del sogno al prof Giorgio Maria Bressa, psichiatra, esperto di Chiedialmedico.it