La primavera è la disperazione per chi soffre di allergia. I pollini impazzano, le i primi caldi alternati alle piogge complicano la situazione. Ciascuno cerca la soluzione più efficace per il suo caso: dagli antistaminici agli stili di vita modificati in funzione di evitare starnuti a raffica, occhi gonfi, mal di testa e via di seguito.
Ebbene, avreste mai pensato che un eccellente alleato contro le allergie primaverili possono essere proprio le principali responsabili del problema?
Leggi anche: Ristoranti e bar: arriva il menu anti allergie
Effetti benefici
Proprio così: le piante possono fare molto contro i disturbi più frequenti in questo periodo dell’anno. L’elenco dei vegetali dotati di potere allergizzante è lunghissimo, ma altrettanto nutrito è il plotone di quelli che apportano effetti benefici all’organismo del soggetto allergico. Qualche esempio? La pianta dell´incenso, ma anche il rosmarino, il ginseng, la cannella e un´erba aromatica giapponese che ricorda l´insalata.
Secondo Fabio Firenzuoli, medico fitoterapeuta e direttore del Centro di Medicina Naturale della Usl 11 di Empoli, alcune piante medicinali aiutano a contrastare le allergie, ma anche altri disturbi tipici primaverili come l’astenia, la sonnolenza e l’irritabilità.
Leggi anche: Gli esami per capire se sei davvero allergico
Contro le allergie
Ecco i suggerimenti del dottor Firenzuoli per far fronte alle allergie con la fitoterapia.
- La pianta dell’incenso: “La Boswellia serrata è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, ed è utile sia per le malattie croniche a base autoimmune sia per le allergie. Diverse evidenze mostrano che agisce inibendo i leucotrieni, sostanze coinvolte nelle reazioni asmatiche, allergiche ed infiammatorie. Oltretutto è una terapia ben tollerata anche da chi ha problemi allo stomaco”.
- La perilla: è un´erba aromatica giapponese che ricorda un’insalata. In Italia già ne esistono coltivazioni a scopo medicinale: da questa pianta si ottengono infatti due preparazioni. L´olio estratto dai semi, che è ricchissimo di Omega 3 come quello di pesce, e l´estratto delle foglie, che invece è una miniera di polifenoli e inibisce le citochine, così da ridurre le secrezioni e i fastidi legati alle riniti allergiche”, spiega il fitoterapeuta.
- Il rosmarino: “Si è scoperto che contiene un flavonoide, l´acido rosmarinico, attivo contro le allergie stagionali”.
Sei a rischio allergie? Scoprilo con IL TEST