Se cercavate un appiglio per dimostrare che l’uomo nasce buono ed è poi la vita che lo incattivisce, tenere a mente lo studio della psicologa americana Charlotte vanOyen Witlvliet docente all´Hope College di Holland (Michigan), che da anni studia gli effetti positivi del perdonare.
Secondo la psicologa infatti la persona indulgente che perdona facilmente, che non serba rancore e sa mettere una croce sopra sul male ricevuto, è più felice .
Il fatto è che non sempre è facile perdonare.
Il primo ostacolo è naturalmente la gravità del male subito e questa, sappiamo, dipende dal grado di vicinanza della persona che ci ha fatto del male. Un amico è un conto, un collega è un altro conto, un parente un altro conto ancora ed una moglie un marito una situazione del tutto diversa.
Leggi anche: Perchè perdonare fa bene alla salute
Il perdono si impara
Tuttavia anche il perdono si impara. Lo psicologo Everett Worthington ha studiato un percorso in cinque punti per imparare a perdonare. Noi ve lo proponiamo:
1) Ricorda l´offesa
Richiamate alla mente il torto subito e ripensate all´episodio nel modo più obiettivo possibile: capirete se avete sbagliato anche voi.
2) Identificatevi
Mettetevi nei panni di chi vi ha offeso, scoprite cosa l´ha spinto a comportarsi in modo scorretto.
3) Rifletti sulle tue colpe
Pensate a quella volta che siete stati voi a comportarvi in modo scorretto con qualcuno. Cercate di ricordare come vi siete sentiti quando vi hanno scusato: vi sarà più facile perdonare.
Leggi anche: Quanto conta il perdono nella Coppia
4) Impegnati pubblicamente….(segue)