Che con il sale non si debba esagerare, perchè può aumentare i rischio di sviluppare patologie serie (ipertensione e malattie cardiache su tutte), è o dovrebbe essere già cosa nota.
Ma sulle dosi che ciascuno di noi dovrebbe inserire nella sua alimentazione di tutti i giorni, ci sono sempre molti dubbi. A spazzare via ogni perplessità sopraggiunge adesso lA?Organizzazione mondiale della sanità, che fissa – tramite le sue nuove linee guida sul tema – le dosi fondamentali che indicano la strada sullA?argomento per ogni adulto sano.
Leggi ancheà : I 10 alimenti più ricchi di sale
Il limite si abbassa
LA?Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha infatti emanato nuove linee guida che riducono la quantità di sale giornaliera raccomandata nellA?alimentazione ed introducono per la prima volta un limite per il potassio. Una persona con alti livelli di sodio e bassi livelli di potassio – spiega lA?Oms – corre il rischio di avere la pressione alta con un aumentato pericolo di malattie cardiovascolari e ictus.
“Gli adulti dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale)”, afferma lA?Oms in una nota. Finora, lA?Oms raccomandava il limite di 5 grammi di sale; adesso è meno di 5 grammi per adulto, come ha precisato il portavoce dellA?Oms Gregory Hartl. LA?Oms raccomanda inoltre che la dose per i bambini sia adattata al peso, allA?altezza ed energia consumata, ha precisato.
Sai quanto sale mettere nella pasta? Scoprilo con IL TEST