In farmacia o al supermercato, gli occhiali da lettura – che chiamiamo anche “occhiali da vicino” – sono sempre una grande tentazione: pronti da inforcare (basta solo scegliere la gradazione che fa al caso nostro), promettono di risolvere il problema tipico degli over 50: la difficoltà di leggere da breve distanza senza problemi. Ma sono davvero sicuri? Ecco quello che bisogna sapere.
- Gli occhiali “premontati” possono essere venduti per legge solo in farmacia, nei negozi di ottica, di articoli sanitari, ma anche nei supermercati.
- Servono a correggere solo la presbiopia, quel difetto che costringe ad allontanare dagli occhi quello che stiamo leggendo.
- Montano lenti di uguale gradazione da 1 fino a 3,50 diottrie: per usarli è quindi indispensabile che entrambi gli occhi abbiano lo stesso livello di difetto visivo. In caso contrario, non se ne avrebbe beneficio, ma anzi mal di testa, nausea, cattiva messa a fuoco.
- Anche la distanza tra le due pupille è standard: dunque, se non si rientra in quella prevista dal produttore, ci si trova comunque male.
- Non richiedono prescrizione medica, ma la soluzione migliore è sempre una visita oculistica: solo lo specialista può stabilire con certezza l’entità e le caratteristiche del difetto visivo.
Leggi anche: Vista: i 5 campanelli d’allarme della vista che svelano altre patologie
Comprare occhiali da vicino senza sbagliare
Ecco invece i consigli del dottor Francesco Loperfido, responsabile del servizio di Oftalmologia generale presso l´Unità operativa di Oftalmologia e scienze della visione dell´ospedale San Raffaele di Milano, per non sbagliare al momento di acquistare un paio di occhiali “premontati”.
- Comprarli soltanto dopo una visita oculistica, dunque dopo aver stabilito bene, con lo specialista, la correzione che ci serve.
- Acquistarli solo nei negozi di ottica, per almeno tre motivi: l’ottico può misurare il rapporto tra il vostro viso e la distanza interpupillare, elemento essenziale per evitare problemi; può indicarvi lenti di prima scelta, sulla base di criteri che al profano sfuggono; e può suggerirvi al meglio secondo le vostre esigenze: se leggete spesso pagine lucide, per esempio, vi serviranno lenti antiriflesso.
Curi abbastanza i tuoi occhi? Scoprilo con IL TEST