La fame nervosa arriva a tradimento. In ogni momento della giornata, anche di notte. E soprattutto quando sei a dieta, fai una fatica immane per resistere alle tentazioni, pensare ad altro.
E invece l’appetito spunta all’improvviso, incontenibile. Quasi mai è vera fame, spesso è solo un impulso nervoso dettato dal cervello, messo in moto da un motivo di stress occasionale o cronico.
Come arginare la fame nervosa?
Leggi anche: Cos’è la nevrosi
Ecco 6 modi semplici ed efficaci per riuscirci.
1) Il segreto sono gli spuntini. Se mangi, come raccomandano tutti i nutrizionisti, 5 volte al giorno le occasioni di fame saranno meno numerose. A metà mattina e a merenda, uno yogurt, dei crackers integrali o della frutta serviranno perfettamente a questo scopo.
2) Meglio fare piazza pulita in cucina di tutte le tentazioni: dolci e merendine, noccioline e pistacchi, formaggi, caramelle e simili. Largo invece a cibi da sgranocchiare o masticare sì, ma più sani, tipo carote, finocchi, sedano e frutta di ogni tipo.
Leggi anche: Dormire davanti alla tv? Ecco che succede
3) Masticare un chewing gum è un altro ottimo strumento anti fame: ma meglio non superare quota 3 o 4 al giorno.
4) Lavarsi denti è un toccasana anti appetito improvviso. Per farsi passare la fame, il sapore di dentifricio è formidabile. E in più, ci guadagnate in igiene orale…
5) Una passeggiata è un altro ottimo anti fame nervosa: camminare 15 minuti a passo sostenuto fa pensare ad altro, tiene impegnato l’organismo e allontana l’appetito ingiustificato.
6) Cedere alle tentazioni, una volta ogni tanto, contribuisce a diradare la frequenza degli attacchi di fame ingiustificata. Autopunirsi con la dieta ferrea è il modo migliore per esporsi al rischio di sgarrare.
Soffri di fame nervosa? Scoprilo con IL TEST