Attento a come ti vesti: potresti, come Clarck Kent Superman, fare cose strabilianti se ti vesti nel modo giusto.
Una psicologa inglese ha condotto ricerche originali sul potere taumaturgico dell’abbigliamento sulla psiche di oguno di noi, arrivando a conclusioni che forse stanno anche alla base della psicologia del fashon, cosi come i grandi creatori di moda la concepiscono.
Tradotto in poche parole, l’abito fa il monaco, ovvero il tipo di vestito che scegli di indossare è spesso una sorta di protesi per diventare ( o sentirsi) il tipo di persona che quell’abito interpreta. Sicchè detta così appare chiaro che il vestito che indossiamo è una sorta di codice di comunicazione che adottiamo verso gli altri. Cioè trasmettiamo senza parole una identità , una rappresentazione di noi stessi, che vogliamo far percepire agli altri.
Leggi anche: Vuoi sapere che tipo sei? Lo dicono le scarpe
Ma la scoperta della psicologa va oltre: i vestiti che si indossano non solo comunicano noi agli altrti, ma hanno anche il potere di modificare la percezione che si ha di se stessi, al punto che una maglietta di Superman fa sentire più forti e un camice bianco migliora i risultati di un test matematico.
Karen Pine, psicologa dell’università dell’Hertfordshire, è convinta di questo ed ha appena pubblicato in un libro con i risultati dei suoi esperimenti.
Più autostima
“Se si chiede a un ragazzo con la t-shirt di Superman di stimare che peso può sollevare, risponderà con un numero maggiore di un ragazzo che ha una maglietta normale”, spiega l’autrice, “ma anche di uno che ha gli stessi vestiti che aveva lui prima”.
Fra gli esperimenti descritti uno riguarda alcune donne alle prese con un test di matematica. Quelle vestite con una tuta hanno avuto risultati peggiori di quelle in maglioncino, mentre i risultati migliori si sono avuti facendo indossare un camice bianco, perché il cervello in questo caso si ‘convince’ di avere le capacità mentali associate a un dottore.
Diventiamo quello che vestiamo
“Questi studi confermano che non solo noi siamo quello che vestiamo”, conclude Pine, “ma diventiamo quello che vestiamo”.
Pensi di piacere agli altri? Scoprilo con IL TEST