Il fenomeno del binge drinking, quello per cui adolescenti e giovanissimi bevono deliberatamente alcolici fino a ubriacarsi del tutto e perdere conoscenza, è in piena espansione. Ecco perché un´indagine presentata da poco a Roma ha voluto affrontare il tema, cercando di capire i motivi per cui sempre più giovani si danno all´alcol: le statistiche parlano di 2 casi su 10 di under 14 che si sono già ubriacati almeno una volta.
La ricerca
L´indagine, dal titolo “Adolescenti e Alcol”, è stata realizzata dall’Osservatorio permanente giovani e alcol (Opga), in collaborazione con la Società italiana di medicina dell’Adolescenza (Sima), su un campione rappresentativo di 2.102 studenti di terza media.
Gli adolescenti non considerano l´alcol una via di fuga, ma una sorta di rito, spesso giocoso, di appartenenza. E non è un caso che la percentuale di chi ha ammesso di aver provato l’esperienza dell’ubriacatura – il 22,15% del campione totale – cresce quasi esponenzialmente a seconda di quanto sia diffusa questa abitudine all’interno del gruppo dei pari di riferimento.
Per quando riguarda le motivazioni, nel dettaglio, le risposte più gettonate sono state: divertirsi (59%), adeguarsi al gruppo (45,1%) e sballare (36%).
Leggi anche: Problemi con l’alcol: il primo soccorso
Il rischio di diventare consumatori abituali
Il dato dell´ubriacatura, anche occasionale, desta molta preoccupazione data l’età del campione intervistato. Nelle aree metropolitane il fenomeno è più accentuato che altrove (30,3%). Una lieve differenziazione nell’abuso si registra tra maschi e femmine rispettivamente al 26,5% i primi e il 22,3% le seconde.
Il giovane che frequenta un gruppo che fa abituale uso di bevande alcoliche è più vulnerabile e portato a diventare un consumatore abituale.
Leggi anche : Adolescenza: il rischio delle dipendenze
Troppo facile procurarsi alcol
La diffusione di un comportamento d’abuso tra i giovani adolescenti – spiegano gli esperti – è in parte dovuta ad un facile accesso alle bevande alcoliche. Il 59,2% degli intervistati può procurarsi senza particolari impedimenti la birra, la percentuale ha una flessione per il vino (49,8%) e per i superalcolici (32,4%).
Quanti alcolici posso bere stasera? Scoprilo con il Calcola alcolici